InArte
presenta
BENJI
Adult Child Dead Child
diย Claire Dowie
Traduzioni diย Anna Parnanziniย eย Maggie Rose
Regia Pier Paolo Sepeย
conย Chiara Tomarelli
Pigrecodelta Distribuzione Teatrale
Quando da bambino
Non vieni amato, quando non cโรจ amore
Quando hai questa sensazione che non riesci a spiegare
Questa sensazione dentro di te, che non riesci a spiegare
Non sai dire cosโรจ, non puoi dire che รจ mancanza dโamore
Perchรฉ non hai le parole
Hai solo questa sensazione, ma non hai le parole
Le parole per dire che nessuno ti ama. Non amato.
Cosรฌ inizia Benji, testo teatrale scritto da Claire Dowie, presentandoci subito la crepa dentro la quale si dipanerร e costruirร la vita di una bambina, poi ragazza.
Benji racconta di un grave disagio psichico, mettendo in scena una personalitร scissa che per esistere in una collettivitร oppressiva deve crearsi un amico immaginario.
Attraverso il racconto della sua vita, dallโinfanzia, piano piano si disvelano le emozioni piรน profonde di questa giovane donna, entrando nel vortice del suo pensiero e del suo disagio.
Qual รจ il confine tra normale e non? Quale forza e azione ha lโambiente circostante nella crescita
della propria identitร , piรน o meno solida?
La ferita in Benji รจ esistenziale, con lei assistiamo al suo dolore di vivere, alla sua incapacitร di capire e capirsi. Insieme a lei ci ritroviamo catarticamente impotenti di fronte alla sofferenza mentale, alla rabbia, alla mancanza dโamoreโฆ.che troverร forse, un riscatto alla fine del suo racconto. Della giovane donna sappiamo tutto, ma non il nome. Benji รจ il nome della sua amica immaginaria, prodotto di una mente bambina, che cerca riparo e equilibrio in una realtร altra. Benji รจ una peste, una canaglia, una vera bestia, come dice lei. Eโ tutto ciรฒ che dentro di lei urla per essere ascoltata e aiutata. Ma non riesce ad essere accolta dal mondo esterno, dai genitori, dai
professori, dai medici.
Il testo mette in luce anche il grande tema del destino intrecciato tra genitori e figli, della difficoltร di essere dallโuna e dallโaltra parte, dellโincapacitร di ascoltare un figlio diverso dalle aspettative, di qualcuno che non risponde come dovrebbe, come ci si aspetterebbe. Benji ci commuove immensamente, non possiamo far altro che viaggiare con lei per capire meglio le fragilitร che ci appartengono. Ad ognuno di noi.
Da piccoli non abbiamo le parole per chiedere ciรฒ di cui abbiamo bisogno.
Ed รจ possibile si manifesti una protesta, una furia cieca carica di violenza.
Ci arrabbiamo perchรฉ i โgrandiโ non ci danno retta.
Non capiscono.
E allora cominciamo a odiarli.
Solo per richiamare la loro attenzione.
Un grido disperato di dolore insopportabile.
Paura di non essere amati, di non essere protetti.
Che spesso ci accompagna per il resto della vita.
Fragilitร e insicurezza si insediano nel nostro animo alterando la percezione dellโaltro,
irrimediabilmente.
Siamo ciรฒ che riusciamo ad essere.
Siamo ciรฒ che la nostra vita ha prodotto su di noi.
Siamo conseguenza.
Pierpaolo Sepe
๐ Da Martedรฌ 10 a Sabato 14 Ottobre 2023 alle ore 21.00ย
๐ Domenica 15 Ottobre 2023ย ore 18.00 (chiuso il lunedรฌ)
๐๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย โฌ 15.00 – Promo Acquisto ONLINE : โฌ 13.00ย (+ ๐ณ tessera associativa di โฌ 2,50)
L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย
๐ 1) Prima ASSOCIATI qui ๐
ASSOCIATI๐ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐
BIGLIETTI
TEATRO COMETA OFF
Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)
Infoline e prenotazioni : 06 57284637
email : cometa.off@cometa.org
Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.