LE FUGGITIVE
di P. Palmade e C. Duthuron
con Patrizia Bellucci e Barbara Begala
Regia Patrizia Bellucci e Barbara Begala
musiche diย Fabio Lombardi – luci diย Luca Vergoni
โLe fuggitiveโ รจ una commedia gradevole, intelligente, ricca di spunti ironici e tra le piรน esilaranti del repertorio del contemporaneo Pierre Palmade, scritta con l’amico Christophe Duthuron.
La piรจce, in un solo atto di circa novanta minuti, รจ arrivata in Italia nel 2009, grazie al regista Nicasio Anzelmo nellโapplaudita messinscena con due attrici del calibro di Valeria Valeri e Milena Vukotic.
Al centro della vicenda la storia di due donne che si conoscono in una notte dโestate, facendo lโautostop perchรฉ entrambe scappano da una situazione pesante (da qui il titolo โLe fuggitiveโ), sono due donne di indole molto diversa: la piรน giovane, Margot, insicura e problematica, lโaltra, Claude, ancora positivamente assetata di vita.
Dopo gli iniziali scontri nascerร unโamicizia che porterร loro una nuova coscienza e una rinnovata speranza per il loro futuro.
La storia e quindi lo spettacolo, รจ scandito da brevi quadri narrativi, con sette scene che, velocemente, ricostruiscono sette situazioni, sette ambienti diversi (la strada statale, il bosco, la fattoria, lโappartamento dellโamica, il cimitero, la prigione, la casa di riposo I Gladioli) nei quali si snoda il percorso delle due donne.
La piรจce parte da una notte su una strada statale, dove due donne fanno l’autostop : Margot รจ in abito da sera e fugge dalla festa per il 18ยฐ compleanno della figlia, da 30 anni di vita di casalinga, di moglie e madre repressa; Claude, invece, anziana signora in camicia da notte, scappa dalla casa di riposo โI Gladioliโ dove il figlio l’ha abbandonata.
Le due vogliono dare un taglio netto al loro passato, definitivo per Claude, ancora incerto per Margot, che si porta dietro una valigia di cimeli della propria esistenza, che a poco a poco lascerร alle spalle, dando valore alle reali necessitร dell’esistere.
Questo loro percorso le porterร , tra scontri, confronti, risate e riflessioni, dalle grinfie di un maschio approfittatore ad un solitario bosco, da una fattoria alla tomba dellโamica di Claude, da un appartamento illegalmente occupato alla prigione e poi alla casa di riposo di Claude.
Le due poi, dopo essersi separate e perse di vista, si ritroveranno e, felici, per la nuova amicizia daranno vita ad una fuga definitiva insieme, con un camper, per una strabiliante avventura in giro per l’Europa.
Spettacolo, come detto, dai mille spunti di riflessione nel raffigurare e dare voce a due donne dei nostri giorni ed alla loro voglia di ribellarsi al presente e di rimettere in discussione la loro esistenza, rivendicando, secondo le intenzioni degli autori Palmade e Duthuron, la libertร assoluta dello spirito e riconquistando il loro spazio.
Da Martedรฌ 13 a Sabato 17 Febbraio 2024 alle ore 21.00
๐๏ธ Biglietto Interoย :ย da definire (+ ๐ณ tessera associativa di โฌ 2,50)ย
L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย
๐ 1) ASSOCIATI qui ๐
ASSOCIATI๐ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐
BIGLIETTI
TEATRO COMETA OFF
Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)
Infoline e prenotazioni : 06 57284637
email : cometa.off@cometa.org
Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.