NANNARE’

Associazione Culturale Arcadinoè

presenta

NANNARE’

In memoria di tutti i femminicidi

Novità di e con Giulia Ricciardi

Regia di Patrizio Cigliano

Regista collaboratrice : Claudia Genolini – Ufficio Stampa : Maresa Palmacci

 

Nannarè è una puttana romana, già “matura”, che si racconta senza falsi pudori. Nell’ambiente “di lavoro” è stata ribattezzata Nannarè perché, con la sua romanità spudorata, la sua schiettezza ineluttabile, il suo aspetto e i suoi colori ricorda l’indimenticata Anna Magnani. E’ una donna del popolo, e forse la troviamo durante un interrogatorio di fronte alla Polizia. O forse no. A chi parla? Con chi, si mette così a nudo mostrando anche le sue molte fragilità? Parla di una vita difficile, faticosa, pericolosa, lasciandoci intuire le molte violenze cui è stata sottoposta fin da bambina,già obbligata a “battere” il marciapiede.
Cerca un perdono? Una redenzione? …E davanti a chi? La sua umanità è emozionante, commovente, trasgressiva e a volte persino fastidiosa, ma niente è come sembra e Nannarè si metterà in gioco… forse per l’ultima volta.

 

Martedì 21 Marzo e Mercoledì 22 Marzo 2023 alle ore 21.00 

 

Biglietto Intero Botteghino :  € 17,50 – Ridotto Botteghino : € 15,00  (+ tessera associativa di € 2,50)

 

L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off. 

👇 ASSOCIATI qui 👇

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

CANTIGOLA

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020, giovedì – sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietti disponibili online per i Soci

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

 

“Sta terra ca’ nd’ atterro’,
ca’ ni condannò.“

Calabria. Anni 90.
Terra riscaldata dal calore del sole e all’ombra di una criminalità organizzata.
Cantigola, così la chiamano, quella presenza la conosce malgrado i suoi 14 anni.
È consapevole delle regole, ma cerca di vivere la sua adolescenza come se fosse in un posto diverso, in un paese diverso. Perché in certi posti non puoi pensare, non devi parlare.
Lei, invece, desidera mettere in scena la sua tragedia greca.

Qualcuno dirà: “u’ show”

Purtroppo in certi luoghi cresci prima.
Ogni cosa assume
un nuovo significato. Un nuovo sapore, prende nuove forme.

Nella voce di Roxy Colace c’è la verità di una cruda storia italiana. Attraverso un sapiente uso di toni, colori, musiche e dialetti, accompagnati da una comicità amara capace di gettare luce sulle ambiguità di un Sud autentico, questa storia personale che è la storia di tanti, ci porta per mano nelle faglie di un mondo verace, vitale, violento e decadente al tempo stesso, eppure terribilmente sensibile.

 

Di e con Roxy Colace
Regia Patrizio Cigliano
Luci Ettore Bianco
Grafica Giuseppe Curto

Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2020, giovedì – sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietti disponibili online per i Soci

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI