LA REGINA DELLE NEVI

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

LA REGINA DELLE NEVI

con

Cristina Colonnetti,Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 11 Dicembre ore 09.30 e 11.00

Domenica 18 Dicembre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

LA REGINA DELLE NEVI

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

LA REGINA DELLE NEVI

con

Cristina Colonnetti,Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 11 Dicembre ore 09.30 e 11.00

Domenica 18 Dicembre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

GRIMMROCK

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

GRIMMROCK – I Musicisti di Brema

con

Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 20 Novembre ore 09.30 e 11.00

Domenica 27 Novembre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

GRIMMROCK

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

GRIMMROCK – I Musicisti di Brema

con

Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 20 Novembre ore 09.30 e 11.00

Domenica 27 Novembre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

DIARIO DEI CATTIVI CONSIGLI

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

DIARIO DEI CATTIVI CONSIGLI

con

Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 16 Ottobre ore 09.30 e 11.00

Domenica 30 Ottobre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

DIARIO DEI CATTIVI CONSIGLI

Compagnia Teatro A – Associazione Culturale Ariadne

presenta

DIARIO DEI CATTIVI CONSIGLI

con

Tomas Acosta Andrea Stefani

Regia di : Valeria Freiberg

Torna in scena al Cometa Off la Compagnia Teatro A – Associazione Ariadne con “Le fiabe della nostra infanzia”, format di successo che ha conquistato intere famiglie.
In cartellone tre favole per bambini rivisitate in chiave moderna e dirette dalla regista Valeria Freiberg: Diario dei cattivi consigli, in scena domenica 16 e 30 ottobre. Grimmrock I musicisti di Brema in programmazione nel mese di novembre (domenica 20 e 27 novembre). L’anno si chiude infine con La regina delle nevi allestita domenica 11 e 18 dicembre. Protagonisti Tomas Acosta, Andrea Stefani e Cristina Colonnetti.

“Diario dei cattivi consigli” ha per protagonista un giovane particolare. Ha un’anima vivace e birichina. È capace di unire la timidezza e la vanità, i capricci e l’affetto, l’avidità e il risentimento, l’infinita fiducia in se stesso e la tristezza – tutto ciò che paradossalmente riempie il mondo interiore di un bambino.

“GrimmRock” è uno spettacolo multimediale, coniuga teatro di prosa, poesia, musica, balletti e gioco. Si vuole coinvolgere i bambini nel gioco teatrale dandogli la possibilità di esprimere loro stessi. Protagonisti il giovane Trovatore e i suoi amici; un asino, un cane, un gatto e un gallo che giungono a Brema per allestire uno spettacolo musicale.

“La Regina delle Nevi”, la fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, nella rilettura dello scrittore e sceneggiatore russo Evgenij L’vovič Švarc. Una storia di coraggio e di amicizia, che spingerà Gerda, protagonista del racconto, a partire alla ricerca dell’amico scomparso Kay, fino al castello della glaciale Regina delle Nevi.

“Il linguaggio della fiaba – spiega la regista – è ricco e variegato, sospeso tra poesia e incantesimo, utilizziamo nelle pièce immagini animate proiettate a ricreare atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi”.

Infoline :   Whatsapp:+39-3714125639 – e.mail: ateatro.assariadne@gmail.com – cell: 3313584190

Ufficio Stampa :  Monica Menna – mobile 328.9448311 – email : monicapress88@gmail.com

Biglietto Intero : € 10.00 (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 16 Ottobre ore 09.30 e 11.00

Domenica 30 Ottobre ore 09.30 e 11.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

SPETTACOLO RINVIATO – C’ERA UNA VOLTA KARLSSON 27 Febbraio

Compagnia Teatro A

presenta

C’ERA UNA VOLTA KARLSSON

da Astrid Lindgren

Idea, adattamento scenico e regia di
Valeria Freiberg

con Andrea Stefani e Tomas Acosta

 

In occasione della domenica di carnevale, il 27 febbraio, torna in scena la famosa favola per bambini C’era una volta Karlsson, ispirata al testo della scrittrice svedese Astrid Lindgren. L’allestimento e la regia sono curati da Valeria Freiberg, che ha all’attivo molteplici adattamenti di pièce per ragazzi e bambini. Sul palco si esibiscono due degli attori della Compagnia Teatro A, Andrea Stefani e Tomas Acosta.

Karlsson abita a Stoccolma, in una casetta su un tetto. Ha un’elica sulla schiena e la capacità di volare in alto. Averlo per amico è una fortuna. È un giovane particolare. Ha un’anima vivace e sbarazzina. È timido e affettuoso, anche se – come tanti bimbi – fa molti capricci. È impossibile non volergli bene.

A corredo della rappresentazione ci sono musiche ed atmosfere fiabesche in cui i bimbi possono immergersi, come in una pioggia di coriandoli colorati.

Lindgren ha scritto indimenticabili capolavori tra cui Pippi Calzelunghe, Vacanza all’isola dei gabbiani, I fratelli Cuordileone, Mio piccolo mio. I suoi libri sono stati tradotti in settanta lingue, facendo sognare i bimbi di tutto il mondo.

Biglietto intero : 10,00 € (per chi si prenota entro il 20 febbraio Biglietto prezzo ridotto 8,00 €) (+ tessera associativa di € 2,50)

Domenica 27 Febbraio ore 11.00

Informazioni su www.compagniateatroa.it
e-mail info.ariadneteatroa@gmail.com
WhatsApp: 3714125639

Ufficio Stampa
Monica Menna 3289448311
monicapress88@gmail.com

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni 0657284637

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

 

 

LETTERA A UN GIOVANE REGISTA

ASSOCIAZIONE ARIADNE – TEATRO A
PROJECTSCUOLA 2021/2022

presenta

LO SPECCHIO MAGICO e LETTERA A UN GIOVANE REGISTA

Regia Valeria Freiberg

Domenica 19 Dicembre 2021, ORE 11.00 e ORE 17.00

 

Domenica 19 dicembre vanno in scena al Teatro Cometa Off due spettacoli allestiti dalla Compagnia Teatro A: “Lo specchio magico, poema fantastico” (ore 11) e “Lettera a un giovane regista” (ore 17) diretti da Valeria Freiberg. Sono inseriti all’interno della rassegna Project Scuola VI edizione, iniziativa finanziata dalla Regione Lazio.
“Lo specchio magico” è un fantasioso mosaico delle più celebri fiabe del Nord, pièce per i più piccoli pensata per ricreare suggestioni e atmosfere del periodo natalizio.
“Lettera a un giovane regista” è un sentito omaggio al compianto regista Giorgio Strehler, per celebrarne il Centenario della nascita (1921-2021). Strehler è stato uno dei più grandi registi del Novecento, fondatore del Piccolo Teatro di Milano assieme a
Paolo Grassi nell’immediato dopoguerra.
Da un lato si vuole far conoscere ai giovani l’eredità creativa del regista triestino e dall’altro avvicinarli alle straordinarie opere realizzate, approfondendo in particolare alcune messe in scena. Attraverso parole, musiche e immagini si realizza un ritratto a tutto tondo del geniale Maestro.
Osserva la regista: “Credo sia importante ricordare ai più giovani e celebrare Strehler, uno dei Maestri assoluti del Novecento teatrale, addentrandosi nel suo magistrale lavoro. Il teatro attuale è figlio di quell’eccezionale manipolatore della finzione scenica”.

Lo specchio magico
Regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti, Andrea Stefani, Tomas Acosta
Prezzo biglietto 5€

Lettera a un giovane regista – Ricordando Giorgio Strehler nel Centenario della nascita
Regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti, Andrea Stefani
Prezzo biglietto 7€

 

e-mail info.ariadneteatroa@gmail.com
WhatsApp: +39-3714125639

Informazioni su www.compagniateatroa.it
Ufficio Stampa Monica Menna
mob. 328.9448311
monicapress88@gmail.com

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni 0657284637

Biglietto 5€ Lo Specchio Magico  e 7€ Lettera ad un giovane regista

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

LO SPECCHIO MAGICO

ASSOCIAZIONE ARIADNE – TEATRO A
PROJECTSCUOLA 2021/2022

presenta

LO SPECCHIO MAGICO e LETTERA A UN GIOVANE REGISTA

Regia Valeria Freiberg

Domenica 19 Dicembre 2021, ORE 11.00 e ORE 17.00

 

Domenica 19 dicembre vanno in scena al Teatro Cometa Off due spettacoli allestiti dalla Compagnia Teatro A: “Lo specchio magico, poema fantastico” (ore 11) e “Lettera a un giovane regista” (ore 17) diretti da Valeria Freiberg. Sono inseriti all’interno della rassegna Project Scuola VI edizione, iniziativa finanziata dalla Regione Lazio.
“Lo specchio magico” è un fantasioso mosaico delle più celebri fiabe del Nord, pièce per i più piccoli pensata per ricreare suggestioni e atmosfere del periodo natalizio.
“Lettera a un giovane regista” è un sentito omaggio al compianto regista Giorgio Strehler, per celebrarne il Centenario della nascita (1921-2021). Strehler è stato uno dei più grandi registi del Novecento, fondatore del Piccolo Teatro di Milano assieme a
Paolo Grassi nell’immediato dopoguerra.
Da un lato si vuole far conoscere ai giovani l’eredità creativa del regista triestino e dall’altro avvicinarli alle straordinarie opere realizzate, approfondendo in particolare alcune messe in scena. Attraverso parole, musiche e immagini si realizza un ritratto a tutto tondo del geniale Maestro.
Osserva la regista: “Credo sia importante ricordare ai più giovani e celebrare Strehler, uno dei Maestri assoluti del Novecento teatrale, addentrandosi nel suo magistrale lavoro. Il teatro attuale è figlio di quell’eccezionale manipolatore della finzione scenica”.

Lo specchio magico
Regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti, Andrea Stefani, Tomas Acosta
Prezzo biglietto 5€

Lettera a un giovane regista – Ricordando Giorgio Strehler nel Centenario della nascita
Regia Valeria Freiberg
con Cristina Colonnetti, Andrea Stefani
Prezzo biglietto 7€

 

e-mail info.ariadneteatroa@gmail.com
WhatsApp: +39-3714125639

Informazioni su www.compagniateatroa.it
Ufficio Stampa Monica Menna
mob. 328.9448311
monicapress88@gmail.com

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni 0657284637

Biglietto 5€ Lo Specchio Magico  e 7€ Lettera ad un giovane regista

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

SUAD

ASSOCIAZIONE ARIADNE – TEATRO A
PROJECTSCUOLA 2021/2022

presenta

SUAD

IL DRAMMA DI SUAD ARRIVA IN TEATRO

Regia di Valeria Freiberg

 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne la Compagnia Teatro A propone, nell’ambito della rassegna Project Scuola, la pièce Suad il 24 e 25 novembre presso il Teatro Cometa Off con musica dal vivo.
L’adattamento scenico, diretto da Valeria Freiberg, è liberamente tratto dal romanzo autobiografico “Bruciata viva. Vittima della legge degli uomini”, della scrittrice cisgiordana Suad (il nome è uno pseudonimo). I versi sono di uno dei più grandi poeti persiani, Nezami Ganjavi (XII° sec.). Sul palco Giorgia Fabiani, Cristina Colonnetti e Andrea Stefani, accompagnati dalla musica dal vivo di Leonardo Mirenda alla chitarra elettrica e di Pablo Monterisi al lud e flauto indiano.
Suad racconta la sua tragica storia di donna costretta a subire un sopruso, punita per una gravidanza arrivata prima del matrimonio. Il suo corpo viene cosparso di benzina e le viene dato fuoco su volere della sua stessa famiglia. Una vicenda sconvolgente e, purtroppo, di viva attualità, basti pensare alla recente storia di Saman Abbas, la 18enne di origine pakistana scomparsa da Novellara a maggio scorso, presumibilmente uccisa dalla sua stessa famiglia e di cui il corpo non è ancora stato ritrovato.
La rappresentazione “Suad” è ideata come un sound dramma, un monologo delirante della giovane, sospesa tra la vita e la morte, che sussurra parole grezze e semplici trasformandole, suo malgrado, in una narrazione poetica capace di raccogliere e raccontare le confidenze dell’animo.
“Suad” è una delle proposte della sesta edizione di “ProjectSCUOLA”, la rassegna di teatro letterario pensata per i giovani, che ha come obiettivo: l’avvicinamento del pubblico young al teatro e alla cultura; il ruolo educativo della cultura in generale e del teatro in particolare; la formazione del pubblico nuovo costituito dai giovani.

14 Dicembre ore 11.00

e-mail : info.ariadneteatroa@gmail.com
WhatsApp: +39-3714125639
Informazioni su www.compagniateatroa.it

Ufficio Stampa Monica Menna
mob. 328.9448311
monicapress88@gmail.com

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni 0657284637

Biglietto unico: 10 €

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI