LA PAROLA MAGICA

Coralia Produzioni in collaborazione con Societร  per Attori

presenta

LA PAROLA MAGICA

dal romanzo omonimo di Paolo Borzacchiello Oscar Bestseller Mondadori 2019
Adattamento di Paolo Orlandelli

con Rosario Altavilla, Erika Dโ€™Errico, Pietro Pace, Veronica Rega

Regia di Rosario Altavilla

Regista collaboratore : Paolo Orlandelli – Aiuto Regia : Maddalena Franco
Scene e costumi : Federica Santoro – Tecnico : Marco Di Campli San Vito
Video editing : Claudio Macchitella – Acconciature : Francesco Trazzera – Trucco : Letizia Antimucci

 

“La parola magica” รจ unโ€™opera unica nel suo genere, poichรฉ oltre a raccontare una storia intende fornire suggestioni e insegnamenti di intelligenza e persuasione linguistica. Il suo scopo รจ infatti quello di condurre lo spettatore verso la consapevolezza del potere della parola, generatrice di materia e, dunque, โ€œmagicaโ€.
Il comportamentalista Leonard Want, esperto in persuasione linguistica e comunicazione non verbale, viene contattato da una misteriosa e facoltosa signora, Lisa, disposta a pagare una cifra astronomica per usufruire dei suoi servigi.
Con lโ€™aiuto di Want, lโ€™eccentrica signora deve prendere una importante decisione: estinguere o lasciar vivere la razza umana, colpevole di sprecare le sue doti e di danneggiare la natura. La stravagante donna, infatti, รจ Dio.
Combattuto tra lโ€™etica del lavoro, per cui gli รจ richiesto un freddo distacco emotivo, e la sua condizione di essere umano, che lo vede potenziale vittima della decisione divina, Leonard si trova a dover scegliere con ancora piรน attenzione le parole da usare per portare a termine il suo compito.
Oltre a Lisa, Leonard incontrerร  Lucifero, un affascinante e umanissimo angelo caduto che sovverte tutte le idee preconcette su di lui; ed Evelyn, lโ€™angelo sterminatore, mossa da puro istinto e caratterizzata da un irresistibile potere di seduzione.
Quando lโ€™impresa sembra ormai perduta, il potere della parola riesce a compiere il miracolo.

Lโ€™autore Paolo Borzacchiello, fondatore di HCE University, tra i massimi esperti dโ€™intelligenza linguistica, รจ un comportamentalista e profiler, nonchรฉ autore di svariate pubblicazioni. Il testo teatrale รจ tratto dellโ€™omonimo romanzo Bestseller Mondadori 2019.

 

๐Ÿ“ Martedรฌ 06 e Mercoledรฌ 07 Giugno 2023 alle ore 21.00

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 17,50 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ 1) Prima ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

๐Ÿ‘‡ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐Ÿ‘‡

BIGLIETTI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

AMร’

Professione Artista Bandi & Produzioni

presenta

AMร’

di Caterina Boccardi

conย  Caterina Boccardi e Maria Pia Cardinali

Regia di Enrico Hercule Savinien Pittari

Due attrici, Caterina Boccardi e MariaPia Cardinali mettono in scena AMOโ€™ una sorta di โ€˜Two women showโ€™ tratto da due loro racconti. Un testo teatrale unico e compatto, incentrato sul tema dellโ€™amore inteso come concetto universale ma che rimane per certi aspetti, un sentiero incomprensibile.
Boccardi/Cardinali si interrogano sul bisogno che ci porta ciclicamente a cercare nella vita lโ€™innamoramento. Ma anche e soprattutto sulle difficoltร  nelle dinamiche e nei rapporti di coppia. AMOโ€™ racchiude frammenti di vita amorosa dove lโ€™amore impossibile puรฒ rappresentare sia unโ€™insidia che una crescita interiore per i personaggi.
Il testo teatrale mette in scena questi amori disfunzionali. E lo fa con il tono della commedia che si mescola con il dramma e con delle situazioni grottesche.
SINOSSI di AMOโ€™.
Lโ€™opera teatrale inizia con un monologo scritto da MariaPia dove la protagonista Viola si metterร  a nudo raccontando frammenti della sua vita, e dei suoi piรน grandi amori.
Lo farร  in modo schietto e sincero proprio come รจ lei.
Senza mezze misure prenderร  veloci decisioni che cambieranno radicalmente la sua vita.
Una donna combattiva, che non si arrende questo รจ Viola.
Le protagoniste di questa opera hanno in comune la ricerca dell’amore, di quel sentimento che sembra cosi difficile da raggiungere.
Viola sente la necessitร  di staccarsi da alcuni modi di pensare che non le appartengo, che vengono da un contesto sociale e familiare semplice ma anche molto rigido.
Un percorso difficile fatto di gioie ma anche di tanto dolore.
La protagonista cercherร  di trovare sempre una soluzione ai suoi problemi. Lo farร  in modo ironico e drammatico, l’ironia รจ un punto di forza per la protagonista, รจ il suo naturale antidepressivo.Dopo varie storie finite male realizzerร  che per cambiare veramente la sua vita dovrร  prendere prima una grande decisione che stavolta riguarderร  solo se stessa.
Il secondo monologo รจ tratto dal racconto โ€œAria Soffioโ€ di Caterina Boccardi.
Il tema centrale รจ quello di un amore possibile\impossibile tra una donna ed un essere di plastica. Veronica, 40 anni, vive nella periferia di una grande cittร . Lavora come commessa in un centro commerciale, รจ sposata con un uomo noioso da diversi anni, che non la desidera piรน. La sua vita รจ scandita da una routine asfissiante…
Finchรฉ un giorno vede un uomo alto, bello allโ€™interno di una vetrina. Lo guarda, lui sorride. Tutte le mattine lui รจ lรฌ ad aspettarla. Finalmente un giorno lo invita a casa. Si veste con cura, indossa
per lโ€™occasione un vestito nero, semplice ma essenziale. Controlla lโ€™ora con impazienza, specchiandosi nervosamente per vedere se tutto รจ a posto. Bussano alla porta: il fattorino le consegna una scatola imballata. Veronica chiude la porta a chiave e si stende sul tappeto. La apre. Lui รจ lรฌ dentro, rannicchiato, sgonfio.
Inizia a gonfiare, le parti del corpo cominciano a prendere forma. Eโ€™ bellissimo, 100% PVC, di colore scuro – quasi nero! Il suo nome รจ Benton. Inizia cosรฌ una relazione di follia amorosa…
AMOโ€™ รจ la storia di due donne apparentemente distanti tra loro ma accomunate dallโ€™impossibilitร  di trovare un amore normale. Ma in fondo quale amore si puรฒ definire normale…

Si ringraziano il Regista David Emmer per la supervisione e i produttori Enrico Pittari e Silvio Simeoli per aver creduto in questo progetto.

 

๐Ÿ“Lunedรฌ 29, Martedรฌ 30 e Mercoledรฌ 31 Maggio 2023 alle ore 21.00

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 15,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ 1) Prima ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

๐Ÿ‘‡ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐Ÿ‘‡

BIGLIETTI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

Associazione Culturale Saval Spettacoli

presenta

PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

di E.E. Schmitt

conย  Sara Valerio e Giancarlo Fares

Regia di Nicola Pistoia

Aiuto Regia : Loredana Piedimonte – Assistente alla Regia : Giacomo Chiaroย 

Light Designer : Francesco Barbera – Tecnico Luci : Alessandro Greco

in collaborazione con FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI

 

Quando vediamo un uomo e una donna davanti al giudice o al prete dobbiamo davvero chiederci chi dei due sarร  l’assassino?

Quindici giorni fa, Guido scivolava dalla scala di casa sua, finendo a sbattere con la testa per terra. Oggi invece Lisa รจ fuori dallโ€™ospedale che lo aspetta, finalmente riporterร  Guido a casa loro. Ma entrati in casa, e toccandosi il vistoso cerotto bianco che ha dietro alla testa, lui si guarderร  intorno, senza riconoscere nulla.

โ€œQuesta รจ casa mia?โ€ E tu sei veramente mia moglie?

Lisa allora inizierร  ad aiutare Guido a ricordare la loro vita. Un viaggio, un percorso zeppo di domande, bugie e dubbi. Dove a slanci amorosi, si alterneranno momenti bui e crudeli.

Attraverso serrati dialoghi, cambi dโ€™umore, e continui colpi di scena non si saprร  a chi credere se a lei o a lui. Una commedia nera, un humor nero, una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia.

E per rappresentare questa โ€œguerraโ€ ho pensato di mettere in scena un โ€œringโ€ dove i due avversari Guido e Lisa, a forza di allusioni verbali, e intellettuali, se le daranno di โ€œsanta ragioneโ€. Chi vincerร ? Non si sa, lโ€™importante รจ non soccombere e se uno dei due dovesse vedersela brutta meglio gettare la โ€œspugnaโ€. Questo testo รจ una โ€œpalestraโ€ fondamentale per i due attori. Battute che sembrano chiare, evidenti nellโ€™esprimere un concetto, un sentimento ma che invece nascondono tutto il contrario. Momenti dove si grida, ci si sfoga, si rigetta tutto quello che di malato si ha dentro, a momenti dove invece ci si accarezza, ci si commuove, si gioca fino a diventare โ€œscemiโ€. Insomma, quando vediamo un uomo e una donna davanti al sindaco o al prete, chiediamoci โ€œ ma quale dei due sarร  lโ€™assassino?โ€

 

๐Ÿ“ Venerdรฌ 26 e Sabato 27 Maggio 2023 alle ore 21.00

๐Ÿ“ Domenica 28 Maggio 2023 alle ore 18.00

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 15,00 – Ridotto Botteghino : โ‚ฌ 12,50 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ 1) Prima ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

๐Ÿ‘‡ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐Ÿ‘‡

BIGLIETTI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

COLLOQUIO NOTTURNO CON UN UOMO DISPREZZATO

ASSOCIAZIONE LE PARTENZE INTELLIGENTI

presenta

COLLOQUIO NOTTURNO CON UN UOMO DISPREZZATO

di Friedrich Dรผrrenmatt

conย  Antonio Conte e Alessandro Giova

Adattamento e Regia di Alessio Pinto

Aiuto Regia : Claudia Onofri – Costumi : Lorendana Labellarte – Grafica e Comunicazione : David Qwistgaard

 

Scritto nel 1951 come radiodramma da Durrenmatt, โ€œColloquio notturno con un uomo disprezzatoโ€ tratta un tema molto caro allโ€™autore, quello legato alla chiusura alla cultura e alle mille insidiose strade che prende il potere, in ogni sua forma.
Originariamente scritto ambientandolo nel periodo della seconda guerra mondiale, lโ€™adattamento teatrale di Pinto Alessio lo edulcora in alcune parti e lo rende quello che tutte le grandi scritture sono; opere senza tempo.
Ambientato in un non-tempo, questo colloquio notturno parte dal concetto โ€œche non ci sono poteri buoniโ€ (come diceva De Andrรจ in โ€œNella mia ora di libertร โ€) e che โ€œbisogna farne di strada da una ginnastica di obbedienza, fino ad un gesto molto piรน umano che ti dia il senso della violenzaโ€. Quella violenza adoperata nei confronti della cultura, del pensiero differente, dellโ€™apertura delle proprie menti da parte di un potere che ci inghiotte al piรน piccolo vagito di libertร  personale e non.
Il potere qui รจ rappresentato dalla figura del Boia di Stato, che ne รจ solamente lโ€™apice, la mano che impugna la falce, la mano armata che si scaglia contro uno scrittore, un pensatore libero, che riceve la sua visita notturna difendendosi con le sole armi che ha: le sue parole. E sorprendentemente trova nella figura del Boia un uomo, un uomo senza scelta, un reietto che davanti ai potenti ha chinato la testa per sopravvivere; come molti, anche al giorno dโ€™oggi, incapaci di comprendere che potere vuole potere, anche quello fatto di piccoli e miseri abusi e che senza la cultura non si fa che alimentare lโ€™enorme vasca dellโ€™indifferenza e della corruzione.

 

๐Ÿ“ Da Martedรฌ 16 a Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 21.00

๐Ÿ“ Domenica 21 Maggio 2023 alle ore 17.30

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 15,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

GUANTI BIANCHI

PAOLO TRIESTINO

in

GUANTI BIANCHI

di Edoardo Erba

liberamente ispirato a “Lโ€™arte spiegata ai truzzi” di Paola Guagliumi

musiche di Natalia Paviolo – luci di Giuseppe Magagnini – scena diย  Francesco Montanaro

costumi di TraArt – animazioni Valeriano Spirito

Regia di Paolo Triestino

Una produzione DIAGHILEV

 

Antonio ha passato la vita a trasportare opere dโ€™arte. Eโ€™ un uomo semplice, ingenuo, involontariamente divertente, che ci parla del suo paese, Colleferro, nato intorno a una fabbrica di esplosivi, della sua famiglia di cassamortari, e del suo incontro con lo zio Cesare, un movimentatore di opere dโ€™arte che sarร  decisivo nella sua vita. Raccontando come le ha trasportate, Antonio ci fa capire le opere dโ€™arte con incredibile profonditร , perchรฉ in tutta la vita ha avuto tempo di guardarsele e riguardarsele, e di capirle meglio dei professori. Con un linguaggio rozzo ma intelligente, commenta le immagini dei capolavori che vediamo proiettate. La sua spregiudicatezza e la sua comicitร  coinvolgono il pubblico, tutto il pubblico, anche quello piรน restio. E lo guidano in un viaggio che attraversa due millenni di storia dellโ€™arte, da Pitocrito a Mirรฒ, da Michelangelo a Fontana, da Kessel il Vecchio a Edvar Munch.
Ma perchรฉ Antonio ha organizzato la serata? Perchรฉ sta dando tutto se stesso su un palco per farci amare lโ€™arte? Ce lo spiega alla fine, con molta semplicitร  e senza retorica. Cโ€™รจ stato un delitto atroce proprio al suo paese. E lui รจ convinto che noi tutti, per rimanere umani, abbiamo bisogno di riscoprire cosโ€™รจ la bellezza.

Scritto da Edoardo Erba, ispirato alla guida di Paola Guagliumi โ€œLโ€™arte spiegata ai Truzziโ€, Guanti Bianchi รจ una guida semplice e sorprendente allโ€™arte antica e contemporanea, che trova in Paolo Triestino lโ€™interprete ideale per dare comicitร , spessore e umanitร  a un personaggio indimenticabile.

 

๐Ÿ“ Da Martedรฌ 09 a Sabato 13 Maggio 2023 alle ore 21.00ย 

๐Ÿ“ Domenica 14 Maggio 2023 alle ore 18.00

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Interoย  :ย  โ‚ฌ 20,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ 1) Prima ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

๐Ÿ‘‡ 2) Poi acquista i biglietti ON-LINE ๐Ÿ‘‡

BIGLIETTI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

PANE, LATTE E LACRIME

PANE, LATTE E LACRIME

di Veronica Liberale

diretto da Pietro De Silva

conย  Federica Bianconi, Ugo Caprarella, Mariachiara Di Mitri, Silvia Grassi, Lorenzo Mastrangeli, Marianna Menga, Lorenza Molina

Aiuto Regia : Giovanni Marra –ย  Fonica e Luci : Denis Persichini

 

Ci troviamo a piazzale del Verano, dove Alvise Trevisan, un distinto signore del nord, da tutto il quartiere chiamato con il rispettoso appellativo di โ€œdottoreโ€ per i suoi modi eleganti, il suo garbo e la sua cultura, aspetta davanti al suo banco preferito di fiori lโ€™arrivo delle sue proprietarie. Ed รจ questa piazza dove โ€œle urla dei fiorai sโ€™incontrano a mezzโ€™aria col silenzio dei morti del Veranoโ€, lo scenario dove si svolge la commedia umana e dove incontriamo i suoi protagonisti. Insieme ad Alvise conosciamo Umberto, custode del cimitero e dei segreti piรน reconditi del quartiere, emblema pittoresco di unโ€™umanitร  pigra e indolente e quintessenza della romanitร ; la sora Assunta, fioraia pungente, sarcastica e disillusa e Angeletta, la pazza del quartiere, grottesca, tragica e poetica, in grado di dire e fare cose straordinarie. Troviamo poi Iole, madre di sette figlie, con il marito antifascista in carcere, costretta a diventare capo-famiglia e a gestire questioni e decisioni importanti, stretta tra una cognata vedova, apparentemente superficiale e vanitosa-Franca- e una figlia ribelle e determinata- Firmina.
Lโ€™arrivo di una lettera dal carcere indirizzata a Iole, contenente un messaggio cifrato, darร  lโ€™avvio a una serie di accadimenti, che porterร  i protagonisti a vivere questi ultimi giorni prima del bombardamento, rimettendo in discussione la loro vita, le loro scelte, i loro ideali, fino al tragico epilogo, che consegnerร  per sempre un quartiere e i suoi abitanti alla storia del nostro paese. La condizione della donna negli anni di guerra, la maternitร , la sopravvivenza, sono questi i principali temi trattati dallo spettacolo. Un affresco della vita dei quartieri popolari negli anni quaranta e della societร  italiana durante il fascismo e la guerra.

Ambientato a Roma nel popolare quartiere San Lorenzo, nei giorni che precedono il tragico bombardamento del 19 luglio 1943, il testo trae ispirazione e nello stesso tempo vuole omaggiare la grande Commedia allโ€™italiana. Partendo dalla lezione del neorealismo, il lavoro coniuga i contenuti comici-brillanti con una satira di costume a volte amara, in grado di far ridere e riflettere nello stesso tempo.
Eโ€™ una commedia corale, uno spaccato di vita di alcuni san lorenzini costretti dalla guerra a rimettere in discussione le proprie vite, alla vigilia di un evento che cambierร  totalmente la storia di un quartiere e dei suoi abitanti.

Pane, latte e lacrime รจ anche storia di amore, amicizia, ironia, incoscienza e saggezza, in un periodo in cui i rioni romani rappresentavano tutti una grande famiglia, ed รจ soprattutto storia di donne. Eroine che escono dalle mura domestiche, dove la societร  le aveva relegate, per affrontare il mondo, consegnandosi alla storia di un piccolo quartiere, microcosmo dellโ€™umanitร  intera.

Un tributo sincero e sentito a tutti i caduti delle guerre e alla nostra memoria storica.

 

๐Ÿ“ Da Martedรฌ 02 Maggio aย  Sabato 06 Maggio 2023 alle ore 21.00ย 

๐Ÿ“ Domenica 07 Maggio 2023 alle ore 18.00ย 

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 17,50 – Ridotto : โ‚ฌ 12,50 – Ridotto Gruppi e Scuole : โ‚ฌ 10,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

UN GIORNO COME UN ALTRO

UN GIORNO COME UN ALTRO

di Giacomo Ciarrapico

conย  Luca Amorosino e Carlo De Ruggieri

Regia di Giacomo Ciarrapico

Musiche di Giuliano Taviani e Carmelo Travia – Aiuto Regia Maria Chiara Di Mitri

Scene di Andrea Quattropani – Disegno Luci Luca Barbati

Foto di Scena Paola Sallustro

 

Un seggio elettorale รจ a modo suo un luogo simbolo di una democrazia.

Quel semplice gesto, ossia votare, per molto tempo รจ stato considerato quasi sacro dalla maggior parte degli Italiani, ma con il passare degli anni c’รจ stato uno scollamento sempre maggiore tra Paese reale e Classe Dirigente. Questo fenomeno ha provocato un disinteresse dilagante da parte dei cittadini nei confronti di quel gesto sacro: a ogni tornata elettorale, la prima vera notizia รจ la crescente astensione degli aventi diritto. E’, secondo gli analisti, UNA MALATTIA IRREVERSIBILE.

Qui si racconta quel giorno in cui l’astensione raggiungerร  livelli quasi assoluti e soltanto il quattro per cento della popolazione andrร  a votare.

Ma un seggio elettorale รจ anche un luogo dove alcuni cittadini, gli scrutatori, sono costretti a passare un’intera giornata uno accanto all’altro. Non sapendo nulla uno dell’altro e spesso avendo visioni diverse del mondo e quindi, non di rado, mal sopportandosi vicendevolmente.

Ed รจ cosรฌ che Ranuccio e Marco si ritroveranno fianco a fianco nella sezione 4607 ( un seggio alle porte di Roma ) ad aspettare gli elettori che non arriveranno mai.

Uno spettacolo sospeso, dove Godot sono gli Italiani.

Durata : atto unico di 70 minuti

 

๐Ÿ“ Da Mercoledรฌ 26 a Sabato 29 Aprile 2023 alle ore 21.00

๐Ÿ“ Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 18.00

๐Ÿ“ฃ REPLICA STRAORDINARIA Domenica 30 Aprile 2023 alle ore 21.00 ๐Ÿ’ฅ

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 12,50 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

SI STAVA PEGGIO QUANDO SI STAVA MEGLIO

SI STAVA PEGGIO QUANDO SI STAVA MEGLIO

di Marco Giannini e Marco Vincis

conย  Andrea D’Andreagiovanni, Marco Giannini, Simone Gallo e Marco Vincis

Regia di Daniele Coscarella

Foto di : Alessia Bruno –ย  Grafica di : Carolina Ielardi

 

Ranieri, Karlo, Galeazzo e Otello sono quattro attori che hanno lโ€™occasione per andare in scena con lo spettacolo della vita, ma รจ il 1943 e lโ€™Europa brucia nel fuoco della seconda guerra mondiale.
Incoraggiati dal loro impresario i quattro decidono comunque di partire per una breve tourneรฉ per presentare lo spettacolo. Tra mille peripezie e date annullate, finalmente rientrati a Roma troveranno il modo di andare in scena con la loro piรฉce.

 

๐Ÿ“ Da Giovedรฌ 20 Aprile aย  Sabato 22 Aprile 2023 alle ore 21.00ย 

๐Ÿ“ Domenica 23 Aprile 2023 alle ore 18.00ย 

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 15,00 – Ridotto : โ‚ฌ 12,50 – Ridotto Gruppi e Scuole : โ‚ฌ 10,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

LOVE RENTAL

LABORATORIO DI ARTI SCENICHE DI MASSIMILIANO BRUNO

presenta

LOVE RENTAL

conย  Elena Biagetti, Giulia Vittoria Cavallo, Alessandro Nistri, Niccolรฒ Felici,ย 

Regia di : Massimiliano Vado

Aiuto Regia di : Sofia Pasquali

 

Una coppia per caso: lui, disagiato cronico, nerd, impacciato quanto curioso, ovviamente timido; lei piรน spregiudicata, per difesa, certamente disinibita ma in fuga dal vero amore; cosa che invece lui cerca, quasi disperatamente e con qualsiasi mezzo.
Era desino che si incontrassero o cโ€™รจ qualcosa sotto? Sono destinati ad essere il tanto ricercato lโ€™incastro perfetto, oppure sono una delle tante volte in cui le dichiarazioni di amore imperituro si dissolveranno nel vento? Stanno e si stanno dicendo la veritร  oppure hanno sempre pronta una via di fuga? E soprattutto perchรฉ realizzare una nuova commedia che parla dโ€™amore?
Perchรฉ tutte queste domande? A cosa servono le commedie dโ€™amore? A farci capire che lโ€™amore esiste? O รจ solo una invenzione dei poeti? ..Stiamo divagando.
Lei ha deciso, dopo una vita non semplice allโ€™ombra di una madre sempre troppo presente, di intraprendere il lavoro piรน antico del mondo, con il mezzo al momento piรน tecnologico del mondo: onlyfans; lui non รจ riuscito a resisterle e piomba a casa sua, inizialmente come cliente, ma con il fermo proposito di rimanerle impresso.
Una forma comunque bizzarra di commedia sullโ€™amore.
Le parole rincorrono altre parole, gli imbarazzi si accavallano ai sorrisi qualcosa dentro i due protagonisti si comincia a muovere. Un ragazzo innamorato di una prostituta, una prostituta che respinge lโ€™amore, qualche incomprensione ma un amore che freme per sbocciare: Love Rental.

 

๐Ÿ“ Martedรฌ 11 e Mercoledรฌ 12 Aprile alle ore 21.00ย 

๐Ÿ“ Martedรฌ 18 e Mercoledรฌ 19 Aprile alle ore 21.00ย 

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 13,00 – Ridotto Gruppi e Scuole : โ‚ฌ 10,00 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

FACCIO TUTTO PURE SE NON SO’ CAPACE

PAOLO DIONISI

in

FACCIO TUTTO PURE SE NON SO’ CAPACE

scritto e diretto da : Paolo Dionisi e Maurizio Francabandiera

con la partecipazione straordinaria di Giulia Pulcini e Martina Boveย 

 

Lo spettacolo prende spunto esattamente dal titolo “Faccio tutto pure se non sรฒ capace”. Partendo da questo presupposto Paolo Dionisi va ad interpretare ed omaggiare tutte le forme di spettacolo…ma ovviamente alla sua maniera e sempre in chiave comica!

Grazie anche alla partecipazione di due bravissime ballerine, Giulia Pulcini e Martina Bove in questo caso anche attrici, parte questa sorta di viaggio-tributo che spazierร  tra la magia, la canzone, il cabaret, il ballo, la musica fino ad arrivare alla sorpresa dello sketch finale!

Insomma…un vulcanico contenitore che non mancherร  di divertirvi e magari dare anche qualche spunto di riflessione!

 

๐Ÿ“ Sabato 15 Aprile alle ore 21.00 e Domenica 16 Aprile 2023 alle ore 18.00ย 

 

๐ŸŽŸ๏ธ Biglietto Intero Botteghino :ย  โ‚ฌ 12,50 (+ ๐Ÿ’ณ tessera associativa di โ‚ฌ 2,50)

 

L’evento รจ riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off.ย 

๐Ÿ‘‡ ASSOCIATI qui ๐Ÿ‘‡

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.