LOVE RENTAL

LABORATORIO DI ARTI SCENICHE DI MASSIMILIANO BRUNO

presenta

LOVE RENTAL

con  Elena Biagetti, Giulia Vittoria Cavallo, Alessandro Nistri, Niccolò Felici, 

Regia di : Massimiliano Vado

Aiuto Regia di : Sofia Pasquali

 

Una coppia per caso: lui, disagiato cronico, nerd, impacciato quanto curioso, ovviamente timido; lei più spregiudicata, per difesa, certamente disinibita ma in fuga dal vero amore; cosa che invece lui cerca, quasi disperatamente e con qualsiasi mezzo.
Era desino che si incontrassero o c’è qualcosa sotto? Sono destinati ad essere il tanto ricercato l’incastro perfetto, oppure sono una delle tante volte in cui le dichiarazioni di amore imperituro si dissolveranno nel vento? Stanno e si stanno dicendo la verità oppure hanno sempre pronta una via di fuga? E soprattutto perché realizzare una nuova commedia che parla d’amore?
Perché tutte queste domande? A cosa servono le commedie d’amore? A farci capire che l’amore esiste? O è solo una invenzione dei poeti? ..Stiamo divagando.
Lei ha deciso, dopo una vita non semplice all’ombra di una madre sempre troppo presente, di intraprendere il lavoro più antico del mondo, con il mezzo al momento più tecnologico del mondo: onlyfans; lui non è riuscito a resisterle e piomba a casa sua, inizialmente come cliente, ma con il fermo proposito di rimanerle impresso.
Una forma comunque bizzarra di commedia sull’amore.
Le parole rincorrono altre parole, gli imbarazzi si accavallano ai sorrisi qualcosa dentro i due protagonisti si comincia a muovere. Un ragazzo innamorato di una prostituta, una prostituta che respinge l’amore, qualche incomprensione ma un amore che freme per sbocciare: Love Rental.

 

📍 Martedì 11 e Mercoledì 12 Aprile alle ore 21.00 

📍 Martedì 18 e Mercoledì 19 Aprile alle ore 21.00 

 

🎟️ Biglietto Intero Botteghino :  € 13,00 – Ridotto Gruppi e Scuole : € 10,00 (+ 💳 tessera associativa di € 2,50)

 

L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off. 

👇 ASSOCIATI qui 👇

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

LOVE RENTAL

LABORATORIO DI ARTI SCENICHE DI MASSIMILIANO BRUNO

presenta

LOVE RENTAL

con  Elena Biagetti, Giulia Vittoria Cavallo, Alessandro Nistri, Niccolò Felici

Regia di : Massimiliano Vado

Aiuto Regia di : Sofia Pasquali

 

Una coppia per caso: lui, disagiato cronico, nerd, impacciato quanto curioso, ovviamente timido; lei più spregiudicata, per difesa, certamente disinibita ma in fuga dal vero amore; cosa che invece lui cerca, quasi disperatamente e con qualsiasi mezzo.
Era destino che si incontrassero o c’è qualcosa sotto? Sono destinati ad essere il tanto ricercato l’incastro perfetto, oppure sono una delle tante volte in cui le dichiarazioni di amore imperituro si dissolveranno nel vento? Stanno e si stanno dicendo la verità oppure hanno sempre pronta una via di fuga? E soprattutto perché realizzare una nuova commedia che parla d’amore?
Perché tutte queste domande? A cosa servono le commedie d’amore? A farci capire che l’amore esiste? O è solo una invenzione dei poeti? ..Stiamo divagando.
Lei ha deciso, dopo una vita non semplice all’ombra di una madre sempre troppo presente, di intraprendere il lavoro più antico del mondo, con il mezzo al momento più tecnologico del mondo: onlyfans; lui non è riuscito a resisterle e piomba a casa sua, inizialmente come cliente, ma con il fermo proposito di rimanerle impresso.
Una forma comunque bizzarra di commedia sull’amore.
Le parole rincorrono altre parole, gli imbarazzi si accavallano ai sorrisi qualcosa dentro i due protagonisti si comincia a muovere. Un ragazzo innamorato di una prostituta, una prostituta che respinge l’amore, qualche incomprensione ma un amore che freme per sbocciare: Love Rental.

 

📍 Martedì 11 e Mercoledì 12 Aprile 2023 alle ore 21.00 

📍 Martedì 18 e Mercoledì 19 Aprile 2023 alle ore 21.00 

 

🎟️ Biglietto Intero Botteghino :  € 13,00 – Ridotto Gruppi e Scuole : € 10,00 (+ 💳 tessera associativa di € 2,50)

 

L’evento è riservato ESCLUSIVAMENTE ai soci di Cometa Off. 

👇 ASSOCIATI qui 👇

ASSOCIATI

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

34

ACCADEMIA TEATRALE PADIGLIONE LUDWIG

presenta

STANZEBIT

in collaborazione con

IRYO s.r.l.

34

da un’idea di  Valeria Andreozzi – Drammaturgia collettiva tratta da un racconto “premiato” di Valeria Andreozzi

Regia e Coreografia : Valeria Andreozzi – Supervisione artistica : Massimiliano Vado

Interpreti : Angela Di Domenico, Marta Forcellati, Chiara Ferlito, Caterina Petrucci, Lorenzo Balestra, Matteo d’Incoronato, Massimiliano Nicodemo

Musiche : Angelina Yershowa – Voce : Debora Longini – Oggetti di scena : Andrea Casagrande

 

Uno spettacolo di teatro-danza e video astro-stellari ideato e diretto da Valeria Andreozzi con la supervisione artistica alla regia di Massimiliano Vado.
Realizzato con la collaborazione partecipe di astronomi e astrofisici.
34 è un numero ed è il nome dato a questa vita, abituata a guardare in alto, a immergersi nelle particelle dell’Universo con i suoi buchi neri e galassie, una vita giovane e curiosa che inspiegabilmente si ammala ma, intanto, riesce a coinvolgere gli altri e, insieme, guardare verso l’alto.
Un tributo a una giovane vita terminata molto presto rispetto alle sue potenzialità, fatta di numeri, sorprese, connessioni, realtà e ultraterreno.

Facendoci trasportare dai movimenti stellari, i percorsi delle galassie, la posizione dei pianeti, le stelle cadenti, le eclissi e le comete, entriamo in un sogno senza spazio e senza tempo, osservando, insieme a 34 i suoi ricordi terreni le relazioni, l’amore, le dinamiche terrestri e del corpo umano collegato a quelle dello spazio.

Biglietto Unico Botteghino :  € 12,50 (+ tessera associativa di € 2,50)

Da Mercoledì 12 Ottobre a  Sabato 15 Ottobre ore 20.30 – Domenica 16 Ottobre ore 18.00

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

CHRISTIANITY S.R.L.

Laboratorio Arti Sceniche

presenta

CHRISTIANITY S.R.L.
L’apocalisse non è poi la fine del mondo

di Marco Giannini e Marco Vincis

con: Marco Giannini, Marco Vincis e con Francesca Targa, Marianna Maurizi, Leonardo Zarra.

Regia di Massimiliano Vado

Grafiche di Carolina Ielardi

Cosa succede, quando negli uffici del paradiso ci si accorge che sono scaduti i diritti sulla fine del mondo?
E come si rapporterà Dio con il nuovo bando di concorso che lo vedrà alle prese con cavilli burocratici e la concorrenza spietata delle altre religioni?
Riuscirà a bypassare tutte le difficoltà burocratiche poste dal nuovo concorso o passerà la mano?

“Christianity srl”, è una commedia divertente, irriverente e soprattutto veloce, che tocca temi importanti, filtrati dall’occhio del creatore supremo e del suo responsabile marketing.
Dio è un moderno imprenditore, affiancato dal fidato San Paolo, responsabile marketing della “Christianity srl” che di volta in volta gli sottopone i problemi burocratici cui stanno andando incontro con il nuovo bando, con improbabili quanto assurde soluzioni.
A cornice della storia ci sono anche problemi di “famiglia” con la Madonna alla ricerca di una propria identità come donna del terzo millennio,un figlio che ha un po’ perso quelle che sono le regole di “famiglia”, e una nuora, la Maddalena, che reclama i propri diritti.

Biglietto Unico : € 10.00  (+ tessera associativa di € 2,50)

Venerdi e Sabato 25 e 26 marzo ore 21.00

Domenica 27 marzo ore 18.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (angolo Piazza Testaccio)

Infoline e prenotazioni : 06 57284637

email : cometa.off@cometa.org

Teatro sanificato nel rispetto delle misure ANTICOVID.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

ODYSSEUS

ODYSSEUS

Compagnia StanzeBIT

Uno spettacolo di teatro danza nato dai viaggi interiori, gli unici, che abbiamo potuto vivere durante il lock down. Il nostro viaggio è iniziato dalla ricerca di una “stanza” interiore che ci ha fornito immagini, ricordi, parole, desideri, cambiamenti.
Abbiamo scelto di raccontare solo alcuni dei personaggi dell’Odissea, quelli legati ai vissuti e alle dinamiche sociali del momento attuale, usciti dalla pancia più che dalla testa, esclusa Athena ovviamente!
Dall’intimità delle stanze di ognuno al desiderio di viaggiare, di incontrarsi e raccontare. Ogni personaggio che Ulisse incontra gli consente di i manifestare qualcosa di sé stesso: l’eroicità, l’astuzia, la forza, la resistenza, la passione, la capacità di affrontare e superare qualsiasi ostacolo per tornare a casa. Il nostro Ulisse non viene interpretato da Nessuno, l’instancabile viaggiatore è il pubblico, a cui ognuno dei personaggi restituisce un pezzo di storia, una relazione interrotta, un’emozione dimenticata… Siamo giunti ad approfondire il rapporto con i padri, coloro che c’erano prima di noi e che in qualche modo ci hanno abbandonato, che amiamo ma detestiamo perché hanno distrutto una parte di noi, e noi di loro.
Ci siamo lasciati trasportare dalle parole di Omero: urlate, sussurrate, narrate per creare, esprimere, far respirare ogni personaggio, e far vivere al nostro Ulisse/spettatore le nostre stesse emozioni.
Idea progettuale
I danzatori/attori e le danzatrici/attrici sono coinvolti in prima persona nella ricerca dei personaggi che abitano, ognuno almeno due, impegnati a ricercare il modo per evocare la sua storia, le emozioni, le atmosfere condivise attraverso assoli, duetti, coreografie di gruppo, monologhi, dialoghi.

I PERSONAGGI : 

Telemaco: un uomo giovane lasciato presto da suo padre, che ha un nome che pesa sulla sua stessa crescita e realizzazione, un giovane cresciuto da solo, che si deve confrontare con degli sciacalli che approfittano di lui e dei suoi beni, che cerca di proteggere sua madre e soprattutto cerca di avere una propria rispettosa identità.
Atena: accompagna e segue Telemaco nella crescita, lo sostiene, lo incoraggia, lo comprende nei suoi sfoghi contro un padre assente perché anche per lei il padre è altrove, non hanno un rapporto facile, per questo condivide con Telemaco alcuni sentimenti e può “umanamente” capirlo e guidarlo.
Scilla e Cariddi: entrambe frutto di una trasformazione da bellezza a mostri.
Cariddi a causa della sua ingordigia, viene punita e costretta a mangiare e vomitare per l’eternità, creando tempeste, vortici e distruzione, la stessa fame di potere e di successo in grado di distruggere l’umanità.
Scilla, invece, è vittima della propria bellezza e di un amore che non desidera, da cui fugge e che le creerà invidia e la maledizione della maga Circe la trasforma in una creatura tentacolare che divora ciò che trova intorno a sé.
Circe: seduttrice, manipolatrice, non crede più nelle potenzialità degli uomini, per questo li ammalia, li incanta fino a comandarli con disprezzo, costringendoli a fare ciò che lei desidera. Nell’Odissea Circe non riesce a stregare Ulisse, proveremo tuttavia a incantare con del buon vino e le sue parole il nostro Ulisse/spettatore.
Calipso: una dea bellissima e sola, destinata a rimanere infinitamente sola. Vive su un’isola e si trova ad accogliere Ulisse, ad avere cura di lui ogni giorno, a credere di poter costruire con lui un futuro, di poter scambiare la promessa dell’immortalità con i desideri dell’uomo terreno. Una dea che non vince sull’uomo poiché questi preferisce la mortalità e perseverare il suo scopo, alle offerte di lei. L’ubbidienza al volere di Zeus, la rende incapace di tenersi l ’uomo che desidera, e con cui ha trascorso gli ultimi anni.
Polifemo: accecato dalla sua superbia prima ancora che dall’astuzia di Ulisse, vaga per la sua grotta cercando di prendere i suoi indesiderati ospiti, coloro che lo hanno tradito, ingannato, abbandonato e fatto abbandonare dai suoi simili. Lo incontriamo solo e spaventato.

 

8 e 9 Novembre 2021 ore 21.00

 

TEATRO COMETA OFF

Via Luca della Robbia 47 (Testaccio)

Infoline e prenotazioni 0657284637

Teatro sanificato nel rispetto delle misure anticovid.

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI

BIP

Cosa accadrebbe se una rapinatrice si ritrovasse ad essere lei ostaggio del suo ostaggio?
Un negozio di calze. Molti soldi. Una pistola. Una rapina. Stupefacenti nella trousse e le solite crisi da donna.

Sotto l’attenta e sapiente regia di Massimiliano Vado (attore, autore e stimato regista teatrale con all’attivo molti spettacoli, un vero e proprio artista a tutto tondo) prende vita una commedia esilarante, poetica e senza regole, amara, folle, ma seriamente vera: due DONNE (Anna Malvaso e Silvia Maria Vitale), completamente diverse e fuori dagli schemi, saranno costrette a diventare complici per salvarsi. Quando tutto sembra andare secondo i piani, ecco l’ingresso di un UOMO (Daniele Di Martino) a sconvolgere il tutto… Le due donne, queste due anime totalmente diverse tra loro, tirano fuori tutte le loro fragilità in una storia scoppiettante e a tratti tenera.

Le due autrici Anna Malvaso e Silvia Maria Vitale tratteggiano e danno colori ad un mondo dove sempre più spesso, e a ragione purtroppo, si parla degli uomini come carnefici delle donne, ma ci si dimentica di quanto una DONNA possa essere cattiva e vendicativa con le persone dello stesso sesso. E se vivessimo in un mondo governato da donne che si sostengono e spalleggiano invece di vivere di invidia, gelosia, astio represso e frustrazione? Riusciranno una commessa e una rapinatrice a fare branco e ad aiutarsi per uscire dal negozio senza essere arrestate? Riusciranno a far sì che la “sindrome della borsetta” prenda il sopravvento? Non conoscete questa sindrome? Ve la racconteremo noi… a modo nostro.

testo di Malvaso e Vitale

RUOLI e INTERPRETI
Cassiera: Anna Malvaso
Rapinatrice: Silvia Maria Vitale
Fattorino: Daniele Di Martino

Regia – Massimiliano Vado
Aiuto Regia – Julie Ciccarelli
Assistente alla Regia – Chiara Anzelmo
Tecnico audio e luci – Emanuele Cavacchioli
Foto – Martina Pavia
Costumi – Rosa De Giulio

Organizzazione Generale – Susan El Sawi
Ufficio stampa e promozione – LibeRinArte
Produzione esecutiva: Simonetta Fioranti

2 e 3 marzo 2020 – ore 21
Info e prenotazioni 06.57284637

Per partecipare all’evento devi essere socio dell’Associazione Culturale Cometa Off

ASSOCIATI